I Party nell'antichità

Nell'antichità, le feste e i banchetti erano eventi sociali importanti e spesso caratterizzati da una certa dose di sensualità e libertà. Ecco alcune delle celebri celebrazioni e pratiche che si svolgevano in diverse culture:

  1. Feste Romane: I romani erano noti per i loro banchetti opulenti, che spesso includevano cibo abbondante, vino e intrattenimento. Durante le feste, come le Saturnali, le norme sociali venivano sovvertite, e la licenziosità era comune. Era un periodo in cui le classi sociali si mescolavano e si indulgeva in comportamenti sfrenati.
  2. Simposi Greci: I greci organizzavano simposi, che erano banchetti riservati agli uomini, dove si discuteva di filosofia, arte e politica, ma si praticava anche un certo disinibito intrattenimento, con danze e intrattenimento sessuale, spesso fornito da cortigiane.
  3. Feste in onore di Dionisio: I culti di Dionisio, il dio del vino e della fertilità, includevano festeggiamenti sfrenati, dove la musica, la danza e l'ebbrezza erano all'ordine del giorno. Questi eventi, noti come dionisie, avevano una forte componente di celebrazione della vita e della sessualità.
  4. Feste Egizie: Nell'antico Egitto, si celebravano diverse feste religiose e agricole, durante le quali la musica, la danza e la sensualità erano parte integrante delle celebrazioni. Le danze spesso avevano connotazioni sessuali e servivano a propiziare la fertilità.
  5. Feste in Mesopotamia: Nei templi, le sacerdotesse partecipavano a rituali di fertilità che includevano danze e atti sessuali rituali, considerati una forma di devozione alla dea della fertilità.

Queste pratiche riflettono una visione della sessualità più aperta rispetto a molte norme contemporanee, e le celebrazioni erano spesso un modo per onorare divinità, festeggiare raccolti o segnare eventi importanti della vita sociale.